Storia della Fondazione
Fondazione Vera Coghi
Fondazione Vera Coghi si costituisce per atto testamentario alla morte di Vera Coghi avvenuta nell’anno 2007; con il testamento Fondazione veniva nominata suo erede universale; con esso nominava inoltre suo presidente a vita una persona di sua fiducia, già da lei incaricata in vita quale amministratore della sua società di pura gestione immobiliare denominata Società Agricola Sviluppo Srl, anch’essa fra i beni ereditati.
La Fondazione veniva riconosciuta dalla Regione Lombardia nell’anno 2008; la sua finalità era “la solidarietà sociale nell’ambito territoriale della Provincia di Pavia, con particolare attenzione al territorio dei Comuni di Mortara e di Castello d’Agogna, promuovendo iniziative nel settore dell’assistenza sanitaria”.
Per sua struttura questa Fondazione non ha soci ma solo un Consiglio di amministrazione che viene rinnovato ogni 5 anni, tranne il suo Presidente; il Consiglio di amministrazione è dunque l’unico motore di tutta la sua gestione ed è composto da 5 consiglieri tutti scelti con competenze professionali diverse e prestigiose, compatibili con le differenti esigenze di Fondazione che richiede attenzioni e competenze richieste dal suo patrimonio e dalle sue peculiarità.
Fondazione può essere definita attualmente una holding in quanto a capo di un gruppo del quale fanno parte due società a responsabilità limitata partecipate al 100 % e delle quali ha pertanto la direzione ed il coordinamento; queste due società si sono costituite nell’anno 2019 a seguito di una operazione di scissione della Sas Società Agricola Sviluppo srl; tale scissione fu realizzata al fine di consentire una migliore gestione degli scopi istituzionali di Fondazione; esse sono così denominate:
IMPRESA SOCIALE VERA COGHI SRL
sede legale in C.so Garibaldi, 28 – Mortara (PV)
Part. Iva 00187030184
IMMOBILIARE COGHI SRL
Con sede legale in C.so Garibaldi, 28 – Mortara (PV)
Part. Iva 02768850188
Nell’anno 2019 le missioni della nostra Fondazione sono state ampliate. Attualmente sono:
- in via prevalente promuovere interventi e prestazioni sanitarie unitamente a iniziative nel set-tore dell’assistenza sanitaria e sociosanitaria;
In aggiunta:
- promuovere servizi sociali;
- promuovere iniziative culturali in ambito letterario e artistico, organizzando eventi, 2 incontri letterari, mostre nel Castello Isimbardi di Castello D’Agogna.
- interventi di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio, ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, e successive
modificazioni; - interventi e servizi finalizzati alla salvaguardia e al miglioramento delle condizioni dell’ambiente e all’utilizzazione accorta e razionale delle risorse
naturali; - ricerca scientifica in ambito ambientale e di particolare interesse sociale.